Cari lettori e non di Alan Ford, il nuovo numero original nelle edicole nostrane ci presenta la seconda parte della nuova era che ha visto la dipartita (?) della francesina Minuette. Sarà Domitilla a consolare il vedovo Alan?
Lapalissiana premessa
Se questo blog è titolato ALAN E MINU, mi pare lapalissiano che i protagonisti sono e restano aeternum proprio ALAN E MINU. Ripeterlo è necessario, data la recente svolta narrativa scelta dal boss. Un giorno, Max Bunker potrebbe decidere di affiancare Alan a Margot – magari, direbbero in tanti -, oppure a Bebba Giosef: in qualsiasi caso, questo blog continuerebbe a titolarsi ALAN E MINU.
La vita continua
È quanto l’intraprendente Domitilla Gatti – questo è il vero cognome che la procace diva di cinema e cantante lirica confessa al biondo Alan – consiglia con fervore, e malcelato interesse personale, al suo ambito spasimante: la vita continua. Da questo versante, non ci sono segnali incoraggianti per l’eventuale ritorno, prossimo o futuro, di Minuette. Lo scrivente Marchese però non cessa di sperare: ultima spe mori!

Disposta a tutto
Domitilla Scannagatti la conosciamo. È disposta a qualsiasi cosa pur di avere Alan per sé e lo ha dimostrato nella lunga scaramuccia sentimentale dell’antagonismo con Minuette. Domitilla non ha i pudori e i vincoli morali della francesina: pur di ottenere ciò che vuole è disposta a contraccambiare un passionale bacio saffico e a riconoscere apertamente l’alta qualità del medesimo, con estrema nonchalance. È questa la donna che può far coppia con Alan Ford?
La mezza storia del numero
Causa malattia del passatore a china, in questo numero abbiamo la metà della storia che conclude quella iniziata il mese scorso. Nel cast, oltre ai protagonisti principali, compaiono anche il Numero Uno e Bob Rock – quest’ultimo protagonista anche di sessanta pagine in assolo -. Alan, ferito in ospedale, dimostra insofferenza alla presenza di Domitilla e decide di scapparle. Ci ripensa e finisce per tornare nello yacht della soprano. I due danno vita a una gara di nuoto, nella quale raggiungono la parità. C’è però una sorpresa ad attenderli al ritorno sul natante.
La gara di Minuette
Più volte, nel corso della nuotata, Domitilla cita la precedente gara sostenuta con Minuette, nella quale la francesina mette in palio lo stesso Alan, con lo scopo di liberarsi una volta per tutte delle mire accaparratrici della soprano. A mal partito, Minuette non si fa scrupoli e sfrutta le sue capacità illusionistiche per non perdere. Ciononostante, la gara di nuoto tra le due donne termina in parità: Domitilla non ottiene Alan, ma Minuette non raggiunge lo scopo di togliersela di torno per sempre.
Max Dixit! e altro
Il boss interviene a inizio albo, per ricordare le vicende artistiche che pesano su questa nuova storia. In una paginetta di Max Dixit! invita invece alla riflessione sul suo libro inedito dedicato a Riccardo Finzi, e proposto in anteprima a chi lo desidera.
Il prossimo mese…
Un plauso al buon Dario Perucca per la prossima copertina: Così è se vi piace, dal richiamo pirandelliano dell’opera omonima: Così è (se vi pare) – dove assistiamo a una realtà relativa, nella quale ognuno ha la propria visione -. La cover è molto fresca ed estiva, nonostante la presenza della fastidiosa Domitilla. Ma il boss dichiara il suo pensiero già nel titolo.

Il noster semper voster Max Bunker, non ammette contraddittorio o è così o è così! Dura lex sed lex. Big Perruk dà il meglio di sé!
(Redazionale – da Alan Ford #636)
YouTuber sempre ferventi
C’è iniziativa nel mondo virtuale dei YouTuber e segnalo come di consueto, e anche per questo mese, la pagina di questo stesso blog! Ogni tanto è aperto qualche nuovo canale e, nel caso succeda a mia insaputa, non esitate a segnalarmelo: se meritevole sarà senza dubbio aggiunto alla pagina ufficiale dedicata ad Alan Ford!
Io ora ho da annà a pijà i gati da mette in saccoccia e rovescià in testa a Domitilla.

Noblesse oblige!
Onofrio marchese Del Grillo
Porta aperta pè chi porta, chi nun porta parta pure.
(Onofrio Del Grillo)